FONTE: https://www.ridble.com/miglior-processore/
Questa guida all’acquisto è tutta dedicata al miglior processore, l’unità che si occupa di elaborare tutto ciò che vediamo su schermo e non Il processore, anche detto CPU (Central Processing Unit), è di fatto il cervello del computer, definendo a grandi linee le prestazioni e le caratteristiche dell’intera configurazione. Rappresentando una parte così fondamentale del PC, è importante che sia una priorità nel processo decisionale dei componenti. Possiamo perciò dire che la restante componentistica farà da supporto a questa complessa unità di calcolo, su cui si riverseranno la maggior parte delle responsabilità.
Questa guida si occupa di PC per uso generico. Stai assemblando un PC gaming da zero? In questo caso puoi prendere ispirazione dalla nostra personale scelta di build complete PC gaming, dove ci orientiamo sulle componenti più potenti e ottimizzate per i videogiochi.
Miglior processore quale comprare
Le aziende rilevanti nel panorama delle CPU per ambienti desktop sono solamente due. La scelta si riduce fra i processori Intel ed i processori AMD che si ramificano a loro volta in molteplici modelli. Orientarsi all’acquisto può essere perciò difficile, ma diamo prima di tutto una chiara descrizione delle caratteristiche della CPU:
Numero di core: i processori sono composti da core, i cervelli effettivi del computer che lavorano armoniosamente insieme per elaborare i dati necessari. Questi core possono inoltre implementare un’altro core logico, raddoppiandone i thread e rendendo più efficiente la pipeline di esecuzione. In questo caso i thread rappresentano la sequenza di istruzioni che il processore è in grado di svolgere in un determinato istante. Complessivamente questa è la caratteristica più importante ed influente nella performance della CPU.
Frequenza di clock: il numero di operazioni per secondo che ogni core è in grado di svolgere, espressa in GHz. Anch’essa importante, ma solitamente secondaria rispetto al numero di core.
Memoria cache: una velocissima memoria di piccole dimensioni che affianca il processore.
miglior processoreSono queste a definire le capacità di un processore PC, senza dimenticare l’architettura con cui sono implementate. Quest’ultima è il design alla base di una CPU che, in pratica, determina l’efficacia delle caratteristiche sopramenzionate e l’efficienza con cui saranno svolte. Le ultimissime architetture Intel Coffee Lake ed AMD Ryzen si equivalgono abbastanza su questo fronte, rendendo le soluzioni di entrambe le parti altrettanto valide. Nonostante possa sembrare scontato, non è sempre stato così in passato.
Compatibilità dei componenti
Inoltre è bene sottolineare l’aspetto della compatibilità. La scheda madre ed il processore sono componenti strettamente legati. Questo significa che un processore Intel è compatibile esclusivamente con una scheda madre Intel, allo stesso modo, un processore AMD è compatibile solo con una scheda madre AMD. Detto questo, tutto il resto della componentistica PC può essere intercambiabile fra i due sistemi, tranne qualche rarissima eccezione.
Andando più nel dettaglio, la compatibilità fra la scheda madre ed il processore è principalmente indicata dal socket, lo slot fisico dove la CPU viene installata. Una determinata famiglia di processori possiede uno specifico socket che deve inevitabilmente corrispondere a quello della scheda madre. Nessuna preoccupazione, le nostre guide prendono in considerazione solo i componenti di ultimissima generazione, assicurando la consistenza e la compatibilità dei prodotti consigliati.
Chipset e schede madri
Infine, le schede madri sono identificate tramite il chipset, ovvero il bus di comunicazione fra la CPU ed il resto dei componenti. È quest’ultimo a definire, a grandi linee, le caratteristiche implementabili, estendendo o limitando le potenzialità della configurazione. Il chipset è una sigla alfanumerica ampiamente utilizzata per suddividere l’offerta di schede madri. Una panoramica completa di tutti i dettagli è disponibile all’interno della nostra guida alla migliore scheda madre. Vediamo di fare un recap dell’argomento dando le chiavi di lettura delle più recenti CPU Intel e CPU AMD.
Processore Intel Coffee Lake
Modelli: Intel Core i9 / i7 / i5 / i3 (serie 8000), Intel Pentium, Intel Celeron
Socket: LGA1151
Scheda madre: chipset Z370, B360, H310 (serie 300)
Processore AMD Ryzen
Modelli: AMD Ryzen 7 / 5 / 3
Socket: AM4
Scheda madre: chipset X470, X370, B350, A320 (serie 400 / 300)
Questo dovrebbe far chiarezza su tutte le nomenclature utilizzate e su come distinguere le soluzioni delle due aziende. In ogni caso, ricordiamo che queste guide esistono proprio per guidarvi all’acquisto senza troppi grattacapo, perciò non fatevi troppi problemi se non ricordate i dettagli dei prodotti. Vi basterà seguire la linearità delle nostre guide per ottenere la configurazione ideale. Veniamo finalmente al dunque con la selezione di miglior processore per ogni fascia di prezzo.
Attenzione! A meno che specificato diversamente, i processori AMD Ryzen non dispongono di grafica integrata ed è perciò essenziale l’affiancamento di una scheda grafica dedicata. Ciò vuol dire che le uscite video delle schede madri AMD non potranno funzionare, dovendo necessariamente utilizzare quelle di una scheda video dedicata. L’unica eccezione sono i processori targati AMD Ryzen Vega che, generalmente, tendiamo a non consigliare per motivi di compatibilità.
Fascia bassa: sotto i 100€
Queste CPU sono l’ideale per un utilizzo quotidiano e non impegnativo del PC, come possono essere navigare sul web, utilizzare gli applicativi Office oppure la visione di film in streaming. Consigliamo vivamente l’utilizzo della grafica integrata del processore, più che sufficiente per i contesti sopracitati, evitando quindi di spendere cifre importanti su una scheda video dedicata. Indubbiamente la fascia successiva è in grado di offrire prestazioni più solide, ma se volete mantenere un profilo basso questa fascia di prezzo saprà fare il suo dovere.
miglior processore
Intel Celeron G5400
Questo processore Intel compatibile con socket LGA1151 è dotato di due core, lavora ad una velocità di clock massima di 3.7 GHz ed ha 4 MB di Cache L3.
Nonostante per alcuni questo nome rimandi al passato, la serie Celeron si pone come primo scalino dell’offerta di prodotti Intel, impiegando le medesime tecnologie di ultima generazione. Un processore capace, ma comunque sotto gli standard moderni, dato che oramai si parla sempre più di processori a quattro, sei ed otto core. Visto il prezzo contenuto, questo modello presenta un rapporto prezzo / performance decisamente interessante, perfetto per un economico PC che porta comunque con sé le ultimissime tecnologie.
Infatti, utilizzando la più recente piattaforma Intel, avete la possibilità di sostituire la CPU con un modello molto più potente in un secondo momento. Vediamo un potenziale utilizzo proprio a questo scopo: servirsi di questo modesto processore in attesa che il budget ci permetta di investire su un più performante Intel Core. È proprio questo il bello dell’assemblare PC, la modularità e la flessibilità concessa.
AMD Ryzen 3 3200G
Se intendi spendere qualche decina di euro in più, questo modello sempre di quattro core offre una frequenza più alta. Già di base a 3.6 GHz, può essere boostato fino a 4.0 GHz. La memoria Cache L3 è di $ MB, però: la scelta di quale tipo di risorsa privilegiare dipende da te.
Con integrato Radeon Vega 8, questo processore offre anche interessanti capacità di gaming senza bisogno di acquistare schede grafiche aggiuntive. Può inoltre essere mandato in overclocking per avere potenza aggiuntiva. Ovviamente non stiamo parlando di un processore pensato per potenti build da gaming, come abbiamo menzionato in apertura, ma permette un certo grado di flessibilità e qualche partita a giochi non intensi.
Fascia media: sotto i 150€
Con le CPU di questa fascia potete alzare le vostre aspettative. Queste rappresentano il primo vero passo per un PC duraturo in linea con i più recenti trend dell’industria. Qualsiasi siano le vostre necessità, i processori selezionati sapranno darvi grandi soddisfazioni, specialmente se è la prima volta che vi avvicinate al mondo del PC desktop. Qui la competizione fra le due aziende si fa più agguerrita, con un progressivo miglioramento del rapporto prezzo / performance dell’offerta rispetto al passato. Ecco quindi la nostra selezione di miglior processore su questa fascia di prezzo.
miglior processore
Intel Core i3 9100
Questo processore Intel compatibile con socket LGA1151 è dotato di quattro core, lavora ad una velocità di 3.6 GHz ed ha 6 MB di Smart Cache.
L’offerta Intel vede finalmente un incremento a tutto tondo sull’intera lineup di CPU. Ecco quindi che i nuovi processori i3 diventano dei più allettanti quad-core, vantando performance molto vicine ad un processore i5 di ottava generazione. Insomma, un vero e proprio stravolgimento che porta a ridefinire gli standard di un computer di ultima generazione. In questo caso l’azienda fa principalmente leva sulle frequenze superiori e sulle ottimizzazioni della propria architettura, miglioramenti che accogliamo a braccia aperte. Il miglior processore Intel su questa fascia di prezzo.
Fascia alta: 150€ e oltre
Se invece puntate ad una configurazione in grado di affrontare qualsiasi esigenza, questa è la fascia che fa per voi. Questi processori sono infatti caratterizzati dalla possibilità di tener testa a qualsiasi contesto ed utilizzo, perfetti per chi ha intenzione di sfruttare a dovere il proprio PC. Ecco quindi la nostra selezione di miglior processore per questa fetta di mercato.
Questo processore AMD compatibile con socket AM4 è dotato di sei core e dodici thread, lavora ad una velocità di 3.2 GHz (fino a 4.2 GHz in Turbo) ed ha 32 MB di Cache L3. Include inoltre la possibilità di overclock.
Il processore più interessante in assoluto della serie AMD Ryzen. Questa CPU si contraddistingue grazie ad un rapporto prezzo / performance estremamente convincente, l’incarnazione del traguardo di AMD. Alla ricerca di un valido e potente processore che non pesi troppo sul portafogli? La serie AMD Ryzen 5 è da tener d’occhio senza alcun’ombra di dubbio. Il miglior processore AMD se consideriamo le caratteristiche ed il successo riscosso.
Questo processore Intel compatibile con socket LGA1151 è dotato di sei core e 16 thread, lavora ad una velocità di 3.7 GHz (fino a 4.6 GHz in Turbo) ed ha 9 MB di Smart Cache.
Anche qui i risultati della nuova generazione Intel sono ben evidenti. Gli Intel Core i5 di ottava generazione vengono premiati da ben sei core con prestazioni che raggiungono i processori i7 di ottava generazione, talvolta anche superandoli. Le novità sono più che accolte, rivoluzionando le aspettative per le più potenti e recenti configurazioni PC desktop. Ecco quindi il miglior processore Intel su questa fascia di prezzo.
Questo processore AMD compatibile con socket AM4 è dotato di otto core e sedici thread, lavora ad una velocità di 3.9 GHz (fino a 4.4 GHz in Turbo) ed ha 32 MB di Cache L3. Include inoltre la possibilità di overclock.
Il massimo a cui si può aspirare su piattaforma AM4 di prima generazione. Gli AMD Ryzen 7 ridefiniscono il panorama delle CPU desktop consumer offrendo ben otto core e potenza da vendere. Possiamo perciò definirli i top di gamma della serie AMD Ryzen con una performance ed un’efficienza eccezionale, difficile rimanere delusi da questo mix di caratteristiche.
Questo processore Intel compatibile con socket LGA1151 è dotato di 8 core e 8 thread, lavora ad una velocità di 3.7 GHz (fino a 4.7 GHz in Turbo) ed ha 12 MB di Smart Cache. Include inoltre la possibilità di overclock stabile fino 5.1 Ghz.
La nuova punta di diamante di casa Intel. I processori i7 vantano ora sei core e dodici thread con delle frequenze davvero niente male. È qui infatti che punta l’azienda, potendo permettersi frequenze decisamente più alte rispetto al competitor. Nonostante il numero di core inferiore, gli Intel Core i7 tengono testa al rivale grazie a quest’ultime, rinunciando però a parte dell’efficienza che ha fin’ora contraddistinto il brand blu.
La punta di diamante della gamma di processori AMD introduce per la prima volta un processo produttivo a 7 nanometri. Ryzen 9 3900X offre una velocità di base multicore di 3.6 GHz, che possono arrivare fino a 4.7 GHz in modalità turbo multicore e 5.1 GHz in overclock controllato.
Basato sulle ultime schede madri della serie AM4, questo processore garantisce anche la piena compatibilità con gli ultimi componenti in PCI-Express 4.0, tra cui gli ultimi SSD in formato NVMe dalle velocità impressionanti. Boost notevole anche sotto il profilo del rendering video e delle performance in game, tale da renderlo il miglior processore del momento; almeno in attesa dell’ormai imminente nuova generazione di CPU di entrambi i produttori.
Puoi acquistare Ryzen 9 3900X su Amazon o se preferisci su eBay
Ryzen 9 3900X
Ryzen 9 3900X
Prezzo: € 421.9
Compra su Amazon
Ryzen 9 3900X € 439
Compra su eBay
Come montare il processore
Deciso il miglior processore per le vostre esigenze, non ci rimane che capire come montarlo. È un processo semplice, ma allo stesso tempo molto delicato. Per semplicità abbiamo realizzato un video che potete visualizzare qui sotto, se volete andare dritti al montaggio del processore potete seguire direttamente questo link. Buona fortuna!
Avendo quindi la scatola del processore davanti a te, cosa fare? Prima di tutto bisogna capire come maneggiare questo piccolo e delicato componente. Il processore è composto principalmente da uno substrato, al di sopra di cui è posizionato il dissipatore integrato, la superficie metallica ben in vista, mentre sulla parte inferiore noterete dei contatti dorati (Intel) oppure dei piedini (AMD). In entrambi i casi, afferra il processore per i suoi lati o spigoli evitando di toccare la sensibilissima parte inferiore. Usa la stessa cautela con l’alloggio della CPU sulla scheda madre, il cosiddetto socket. Nel dubbio consulta sempre e comunque il manuale presente nella scatola.
Inserimento del processore
Il socket sarà protetto da un sistema di bloccaggio; procedi allentando il meccanismo e prenditi un attimo di pausa per capire l’orientamento con cui il processore andrà inserito. Osserva quindi il triangolino presente sia sullo spigolo del processore che della scheda madre, questi devono corrispondere per una corretta installazione. Fatto questo non rimane che montare il processore. Ora, con molta cura, afferra con calma la CPU per i suoi lati. Dopodiché muovila presso il suo alloggio e poggiala delicatamente facendo attenzione che sia allineata. Non è necessaria alcuna pressione, il processore dovrebbe calzare a pennello all’interno dello slot. Una volta assicurata la corretta installazione della CPU non resta che richiudere il meccanismo del socket. Ecco fatto, il montaggio del processore è concluso!
Il prossimo passo è il montaggio del dissipatore, in genere incluso nella scatola del processore, ma che puoi comunque scegliere all’interno della nostra guida al miglior dissipatore CPU.
Volete dare un’occhiata più approfondita e monitorare i componenti della vostra configurazione? Potete utilizzare la sezione “Prestazioni” del Task Manager oppure scaricare un programma specializzato come il popolare software CPU-Z o Speccy.
Scrivi un commento